Ottica Rossitto
di Valentina

Via Napoli, 6, 96012 Avola SR
Tel-Fax.0931 1621623 - Cell.331 2817995
E-mail. info@otticarossitto.it.

LENTI A CONTATTO

Circa 120 milioni di persone nel mondo utilizzano le lenti a contatto per correggere il proprio difetto visivo in quanto permettono una percezione visiva ottimale ed una perfetta visione periferica.

Si tratta di dispositivi medici, i quali prima della loro commercializzazione vengono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza in conformità alle norme internazionali e nazionali volte a garantire la tutela della salute oculare.

Gli elevati standard tecnologici raggiunti dalle aziende produttrici di lenti a contatto e l’ampia varietà di prodotti presente sul mercato permettono di soddisfare ogni esigenza visiva. Esistono, infatti, lenti a contatto in grado di correggere la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo, la presbiopia, anche associate, e che offrono varie modalità di sostituzione (ricambio giornaliero, quindicinale, mensile, trimestrale, semestrale e annuale).

Le lenti a contatto con filtro UV rappresentano un ulteriore traguardo raggiunto dalla ricerca scientifica e tecnologica nel campo della contattologia, perché permettono di difenderci dai raggi UV proteggendo i nostri occhi senza compromettere comfort, prestazioni e qualità di visione.

Tuttavia, le lenti a contatto con protezione UV, dal momento che non ricoprono l’intero segmento anteriore dell’occhio, non sostituiscono i normali dispositivi di protezione quali gli occhiali da sole, ma consentono una maggior protezione UV degli occhi.

L’uso di lenti a contatto è sempre più sicuro e i pochi rischi che si corrono sono dovuti ad un utilizzo improprio. E’ importante pertanto acquistare ed utilizzare le lenti a contatto con l’assistenza professionale, attenendosi alle istruzioni ricevute e a quelle che accompagnano il prodotto.

Le Lenti Morbide

Nella loro struttura è presente acqua in percentuale variabile dal 36% al 74%, a cui è dovuta la loro morbidezza e la permeabilità all’ossigeno, fattore essenziale per la cornea che, per mantenersi trasparente ed efficiente, deve continuamente assumere ossigeno dall’esterno.

Esistono diverse tipologie di lenti a contatto morbide, che rispondono alle differenti esigenze visive e che possono essere distinte in:

lenti sferiche: correggono miopia e ipermetropia;

lenti toriche: correggono l’astigmatismo;

lenti multifocali:correggono la presbiopia;

lenti cosmetiche:sono lenti ideate e prodotte per soddisfare un desiderio estetico, ma possono avere potere diottrico;

lenti a uso continuo:possono essere indossate ininterrottamente (giorno e notte) fino a 30 giorni;

lenti terapeutiche:sono utilizzate in diversi casi, ad esempio come “cerotto” per i soggetti che si sono sottoposti ad interventi di chirurgia refrattiva.

Le stesse, possono essere distinte per durata di utilizzo prevista, alla quale è importante attenersi scrupolosamente:

lenti monouso giornaliere:vanno utilizzate per una giornata e poi gettate;

lenti disposable o “usa e getta”:possono essere settimanali, quindicinali o mensili;

lenti a ricambio frequente:da 3 a 6 mesi;

lenti morbide convenzionali o a sostituzione programmata:della durata di 12 mesi.

Le Lenti Rigide

Le lenti rigide sono più piccole ed hanno una consistenza e una struttura più “sostenuta” rispetto alle morbide. Sono realizzate in pMMA (polimetilmetacrilato), sostanza che non si lascia attraversare dall’ossigeno, il quale raggiunge così l’occhio solo attraverso il ricambio lacrimale.
Le lenti a contatto gaspermeabili, chiamate anche impropriamente semirigide, si lasciano invece attraversare dall’ossigeno, assicurando così un maggior comfort grazie alla migliore ossigenazione corneale.
 Anche con le lenti rigide o semirigide è possibile risolvere tutte le esigenze visive. Anch’esse infatti, sono disponibili nelle seguenti versioni: sferiche, toriche, multifocali, cosmetiche e terapeutiche.

Consigli Utili

Prima di iniziare ad utilizzare le lenti a contatto far accertare l’assenza di controindicazioni da parte del medico oculista.
Effettuare visite periodiche di controllo per verificare la salute dei tessuti oculari.
Seguire le regole di utilizzo indicate dall’ottico optometrista e contenute nel foglietto illustrativo del prodotto acquistato.
Effettuare una corretta disinfezione e pulizia delle lenti a contatto con prodotti adeguati alla tipologia di lenti utilizzate.